Azimut Yachts Innovation System
High Quality Standards Program
Azimut utilizza gli standard costruttivi più elevati nel mondo della produzione di barche in serie e tutta la gamma trae beneficio della conoscenza tecnologica che l'Azimut Yachts Innovation Lab ha acquisito lavorando sui modelli
Composite Structural Design
Oltre 10 tipi differenti di fibra multiassiali. Utilizzo del DIAB Divinycell Foam Core
Dryfell Exterior Cushions
Struttura di cellula aperta per permettere il completo drenaggio dell'umidità e dell'acqua
Riduzione del rumore
Utilizzo di due tipi di materiale: insonorizzato e con isolamento acustico. Motori intallati su supporti anti-vibrazione
Fibra di Carbonio
Usata solo il alcuni modelli e in alcuni parti della struttura, per ottenere una riduzione di peso localizzata, che permette di avere aree abitabili più ampie, conservando eccellenti livelli di stabilità dinamica
Vacuum Infusion Process
Applicato in oltre il 90% delle parti strutturali in fibra di vetro
Vinylester Resin Application
Applicata allo skin coat dello scafo - vasto uso anche in altre superfici esposte per aumentare le dimensioni del modello
CFD & FEA Analysis
CFD: Ottimizzazione della forma dello scafo
FEA: Ottimizzazione strutturale per garantire una maggiore resistenza e una riduzione di peso
Structural Bonding
Resistenza più elevata - sostituzione del sistema di laminazione manuale nelle complesse zone di unione
Hull Evolution Program
CFD AND FINITE ELEMENT ANALYSIS (FEA).
Grazie alla più ampia gamma offerta (da 10 a 100 m) e un software proprietario di CFD, oggi il dipartimento di R&D dispone di una base dati di correlazione tra modelli virtuali sottoposti a test in una darsena navale senza uguali nell'industria nautica. Una volta definita la forma, la struttura viene sviluppata tramite FEA (Finite Element Analysis), particolarmente complessa nel caso di strutture in materiale composto, realizzato dagli specialisti dell'R&D e/o tramite consulenti con l'esperienza in ambito di progetti per competizioni offshore.
In questo modo si garantisce la massima resistenza nei punti di maggiore stress, non si sovraccarica inutilmente l'imbarcazione, con beneficio nei consumi e si possono progettare strutture non convenzionali che possano ridurre ostacoli e aumentare le possibilità di utilizzo degli spazi.
INNOVATIVE MISSION-SPECIFIC HULLS DESIGNED ON THE BASIS OF UNPRECEDENTED ADVANCED RESEARCH.
Azimut non ricorre a carene parametriche, poiché sviluppa carene "native". Il progetto parte con l'analisi delle esigenze di navigazione che variano a seconda del tipo di imbarcazione. Prestazioni, consumi e fattori di carico si possono ottimizzare scondo le effettive necessità di utilizzo




Advanced Quality Control Program
I controlli di prodotto e processo monitorano il flusso completo, dalla verifica delle forniture alla consegna del prodotto finito. L'equipe dispone di laboratori chimici e di strumentazione all'avanguardia per rilevare possibili difetti con debito anticipo.
I test precedenti la consegna sulle maggiori strumentazioni di bordo vengono fatti utilizzando una piattaforma digitale per garantire il processo di "qualità totale"

Advanced Quality Control Program
-
Test chimici e fisici dei materiali
Resina, gelcoat, filler e adesivi, con diagnosi reazioni, densità e viscosità e analisi colorimetrica - Test vetroresina con ultrasuoni e termografia.
Test della struttura di laminazione, conformità con il design - Test di correlazione con analisi FEA
Caratterizzazione su proprietà meccaniche dei materiali e correlazione con analisi FEA per assicurare il miglior allineamento possibile con il modello - Analisi del Differential Scanning Calorimetry (DSC)
Test di polimerizzazione della resina prima della sformatura e sul prodotto finito per verificare la stabilità del materiale composito - Wavescan control
Analisi sulla superficie delle costruzioni di vetroresina per verificare il livello di finitura estetica

TECHNOLOGY AT THE SERVICE OF THE FINEST HAND CRAFTSMANSHIP
Azimut Yachts Innovation Lab, Factory-Atelier Lab e Testing Lab danno vita ad un nuovo concetto di processo che nasce dall'interazione continua tra progetto, produzione e controllo: tutta la tecnologia possibile posta al servizio della maestria artigiana.